Lo Sportello Linguistico ha voluto tradurre in lingua minoritaria la circolare del Ministero della Salute del 12 Ottobre 2020 relativa alle indicazioni precise su isolamento e quarantena
Lo Sportello Linguistico ha voluto tradurre in lingua minoritaria la circolare del Ministero della Salute del 12 Ottobre 2020 relativa alle indicazioni precise su isolamento e quarantena
Il 10 Ottobre 2020, in occasione della Giornata della letteratura internazionale, la presidentessa della Scuola di Cultura e Lingua Polacca Apolonia, Dagmara Sobolewska ha organizzato a Termoli un incontro di lingue diverse. Un appuntamento molto interessante che aveva come obiettivo la promozione della letteratura senza liniti di età, di lingua e di istruzione mediante una lettura di brani, poesie, lettere e canti popolari in inglese, francese, spagnolo, tedesco, rumeno, polacco, arabo ma anche dialetto termolese e napoletano. Un contributo importante è stato quello della lettura di racconti e poesie nelle lingue di minoranza Arbëresh e Croato da parte di Fernanda Pugliese, fondatrice di Kamastra, e di alcune responsabili degli Sportelli Linguistici.
Lingue e dialetti diversi sono rappresentativi delle differenti radici storiche e culturali che, insieme, formano la multiculturalità del mondo in cui viviamo.
Parleuropa 2020
Anche quest’anno Termoli ha ospitato il Parleuropa, il rally delle lingue, organizzato dalla Scuola Media Brigida. i giochi linguistici si sono svolti nel cortile della scuola organizzatrice e hanno visto i ragazzi delle terze medie cimentarsi in prove di difficoltà varia in una colorata atmosfera interculturale.
Gli sportelli Linguistici Arbëreshë del Molise hanno preso parte alla manifestazione con una postazione linguistica che prevedeva giochi di memoria e risposte a domande in lingua minoritaria. Lo scopo dell’intero progetto è quello di sensibilizzare gli studenti alla ricchezza delle lingue e alla multiculturalità.
Le operatrici degli sportelli linguistici Arbëreshë del Molise hanno realizzato una serie di video per il Maggio dei Libri 2020, che quest’anno è stato prolungato fino ad Ottobre con lavori in formula web.
I lavori degli Sportelli Linguistici riguardano una miscellanea di autori italiani tradotti nella lingua di minoranza e nelle varianti locali e letti con le voci delle operatrici.
Si possono visionare su Youtube sul canale rivkamastra oppure cliccando i seguenti link:
Campomarino, “La Divina Commedia” di Dante Alighieri, a cura di Angela Carafa
https://www.youtube.com/watch?v=dAlslLIImCI
Campomarino, “Favole al telefono” di Gianni Rodari, a cura di Cristina Mascio
https://www.youtube.com/watch?v=W3dpsCPzwD4
Montecilfone, “Con gli occhi chiusi” di Federigo Tozzi, a cura di Natasha Resta
https://www.youtube.com/watch?v=HL4AHyXYMKY
Portocannone, “Se questo è un uomo” di Primo Levi, a cura di Maria Antonietta Mancini e Filomena Occhionero Manes
https://www.youtube.com/watch?v=xSCfw0B5FLk
Ururi, “Funghi in città” e “La cura delle vespe” dal Marcovaldo di Italo Calvino, a cura di Pinuccia Campofredano
https://www.youtube.com/watch?v=XMldNlAc-QU
https://www.youtube.com/watch?v=f3m0lHfAooY
Lo Sportello Linguistico Regionale(SLR) per le minoranze linguistiche storiche del Molise, nasce per tutelare le comunità di lingua e cultura Arberesche; (Campomarino-Motecilfone-Portocannone-Ururi) e quelle di lingua e cultura Croata (Acquaviva Collecroce-Montemitro-San Felice del Molise)